Patti chiari
Tempo fa scrivevo a proposito dello spot di banca Intesa nel quale una giovane coppia a bordo di una Fiat Panda si aggirava per le strade di una città in cerca di casa. Per chi non l'avesse capito la vecchia Panda stava a indicare il precariato. Chiaro no? Lo spot vantava la capacità della banca di concedere mutui anche a giovani precari. Sarà vero? Manco pe gnente! Su Repubblica on line c'è un bel servizio nel quale il giornalista Fabio Tonacci va in giro per le banche a Roma a chiedere un muutuo. Si presenta come precario e le risposte sono sempre uguali. "Noooo! È impossibile! Guardi le pubblicità sono ingannevoli!". Alla faccia dei patti chiari! Signore banche, vaffanculo!
4 comments:
bastardi
e mo m'avete rotto li coioni........quando leggete prima di dare giudizi cercate di approfondire.....se un precario (universitario de merda ) si presente in banca e' ti chiede il mutuo per comprarsi casa a viale trastevere e' logico che lo mandiamo affanculo......io bancario serio, sto lavorando per cercar di far prendere casa ad una precaria che ragionevolmente mi ha chiesto una casa in base alle proprie possibilita'....e spero di concederglielo al piu' presto sto cazzo de mutuo pe giovani....quindi non rompete i coglioni co sti giudizi affrettati oltretutto da incompetenti.....e ricordatevi che banca intesa fa parte di un progetto chiamato basilea due regolamento che concede in base alle possibilita' di vita di una persona cioe' tiene conto di quanto ci vuole per campare al giorno ed in base a quello ti concede.....tutto cio' in america non e' stato fatto ed e' sotto agli occhi di tutti quello che sta succedendo...PORCA TROIA
in questo devo dare ragione in parte a pazi e in parte al maiuscolo. Mi sembrerebbe strano se le banche non si adeguassero al precariato, in quanto è pressocché il futuro di noi giovani lavoratori: le banche stupide non sono, e se non ci concedessero qualche possibilità, dubito che avrebbero in futuro vita facile. però, caro maiuscolo, devi osservare le cose anche dal punto di vista dei precari, già vediamo minate continuamente le nostre sicurezze, è normale che non siamo troppo agevolati dal mondo bancario, che tutto è tranne un ente di beneficienza (e lo posso anche capire). insomma, la vedo dura, soprattutto perché sono molto diffidente circa le compagnie assicurative, che, date le circostanze, stanno prendendo sempre più piede. secondo me, c'è poco da vedere, chi c'ha i soldi, ne farà sempre di più, mentre chi deve arrangiarsi, anche se molto dignitosamente, difficilmente avrà modo di mettere da parte un gruzzolo.
maiuscolo, ho sentito di una banca che permette di posticipare le rate del mutuo se la famiglia è in difficoltà economiche a causa dell'arrivo di figli, ma la risposta diceva FORSE SI'. mi sai dire qualcosa in più? grazie, baci a tutti
ho visto il video sulla nuova rubrica p9.
maiuscolo, ribadisco che sia giusto che le banche cerchino dei garanti, dato che non è loro compito fare beneficienza, ma approfittare dei bisogni primari delle persone, quale desiderare una casa, onestamente, mi pare da squali...
i tassi di interesse sono davvero troppo alti.
chi ha delle case le affitterà a vita, visto che difficilmente potremo acquistarne di nostre, mentre chi non ne ha una, continuerà adarricchire con i propri affitti i possessori di case. beati gli agenti immobiliari.
Post a Comment